Frolsi, il ricordo di un’infanzia racchiusa in un biscotto

Il suo profumo e aroma inconfondibile è racchiuso nella memoria di milioni di colazioni e merende consumate da generazioni di giovani e adulti nella Palermo del 1966.


Tutto nacque grazie all’idea di un panificatore palermitano, Filippo Lo Piccolo, un uomo con una grande passione per i biscotti! Il suo sogno era quello di portare sulle tavole di tutti i siciliani un frollino semplice ma squisito, da consumare tutti i giorni inzuppandolo in una tazza di latte caldo. Era il 1969 quando Filippo realizzò la ricetta originale dei Frolsi, utilizzando sette stampi con forme uniche che hanno contribuito a fare la storia del biscotto. Il progetto dei più amati frollini siciliani venne poi ampliato e portato avanti nel tempo dai figli di Filippo, realizzando una linea di frollini distribuiti in tutta la Sicilia. Se prima la colazione era composta solo da pane e latte freschi, grazie a Filippo Lo Piccolo nasce in Sicilia l’abitudine di fare colazione con latte e biscotti!

Con il passare degli anni, il volto di Frolsi cambia e insieme a lui anche il mondo stava cambiando: sono gli anni ‘70 e nell’aria si respira un sentore di fermento rivoluzionario: un mutamento sociale ed economico tocca anche l’universo della produzione dolciaria. Grandi aziende nazionali iniziarono a produrre una vasta quantità e varietà di prodotti per la colazione e la merenda, cambiando le abitudini degli italiani. Così, il biscotto simbolo del territorio siciliano venne lentamente sostituito da altri frollini di fama nazionale, scomparendo dalla distribuzione nel 2008.

È il 2020 quando il progetto viene riconsiderato totalmente. Il marchio, così come la ricetta e i suoi stampi, vengono ripresi da due imprenditori siciliani. Salvatore Abbate e Salvatore Accurso Tagano hanno creduto fin da subito nelle enormi potenzialità del frollino Frolsi. Nel loro immaginario il biscotto siciliano con cui erano cresciuti, che a sua volta aveva accompagnato la crescita di intere famiglie e generazioni, doveva tornare sulle tavole di tutti gli italiani. La conoscenza commerciale e dolciaria dei due imprenditori li ha condotti a scommettere nuovamente sul frollino, ricostruendone immagine e identità portando sempre avanti l’intramontabile ricetta tradizionale.

Oggi Frolsi ha un vestito nuovo e tanti progetti per il futuro, dove l’attenzione per la scelta delle materie prime e la cura del territorio e dell’ambiente sono i pilastri su cui si erge.

Accanto all’iconico frollino Classico compaiono nuove deliziose ricette. Tra queste Le Novelle, la tradizione che si rinnova prendendo sapori e profumi della terra in cui nascono, la Sicilia: Limone, Arancia, Cioccolato e Miele siciliano sono solo alcuni degli ingredienti utilizzati per arricchire il mondo del tradizionale biscotto Frolsi, impazienti di accompagnare ogni futuro possibile inzuppo!

Scopri la nuova Linea Fatti a Mano e lasciati emozionare dal gusto delicato delle cose semplici e genuine, create con amore.